Page 115 - My FlipBook
P. 115
112 | 113
DANESE ERA IL PRINCIPE AMLETO DI
SHAKESPEARE. DANESE È IL DESIGN
PIÙ RAFFINATO. DANESE È L’EDUCAZIONE
E IL SENSO CIVICO. DANESE È TANTO
ALTRO, VENITE A SCOPRIRLO. VE NE
INNAMORERETE.
Copenaghen,
la Business School
GIORNO 1
Dall’Italia a Copenaghen
Partenza per Copenaghen e all’arrivo trasferimento in hotel. Eventuale tempo a disposizione in
base all’orario del volo e cena.
GIORNO 2
Copenaghen
La mattinata è dedicata alla visita guidata della città, capitale della Danimarca e museo a cielo
aperto, con i suoi vecchi edifici, la storica residenza reale, le gallerie d’arte, i musei e le antiche
strade. Ma a Copenaghen convivono storia e modernità, tradizione e innovazione, palazzi
storici con monumenti dal design avveniristico. La visita inizia con lo Stroget, la famosa strada
pedonale, via principale della città nonché centro dello shopping. Si passa di fronte al più antico
parco di divertimenti del mondo, il Parco di Tivoli, alla gliptoteca Carlsberg e al Museo Nazionale.
Si arriva al Palazzo di Christianborg, sede del Parlamento Danese, l’antico edificio della Borsa e
la chiesa di Holmen. Ed infine si arriva alla piazza il Danish Real Theater, famoso per la scuola
di balletto classico e al quartiere di Nyhavn, dalle case colorate e le barche sui canali. E’ prevista
una sosta di fronte al Palazzo di Amalienborg, residenza della famiglia reale, e vicino alla
famosa Sirenetta. Lungo la strada di ritorno si passa di fronte al magnifico castello di Rosenborg,
rinascimentale, e ai suoi splendidi giardini. Pranzo libero. Il pomeriggio è a disposizione e può
essere dedicato alla scoperta di uno dei tanti musei di Copenaghen. Cena in albergo.
GIORNO 3
Copenaghen
L’intera giornata è libera, da dedicare a visite individuali della città. In alternativa si può aderire
ad un’escursione facoltativa fuori Copenaghen, in mattinata, per la visita dei castelli di Kronborg
e Frederiksborg. Il castello di Kronborg, uno dei più importanti della Danimarca e tra i castelli più
belli dell’Europa del Nord, è Patrimonio dell’UNESCO ed è situato a Helsingor. Qui Shakespeare
ambientò l’Amleto, e per questo motivo è conosciuto come il “castello di Amleto”. E’ una fortezza
circondata da cannoni con un edificio in stile rinascimentale. Al suo interno si trovano le sale, tra
le quali la splendida sala dei banchetti, le casematte, oscuri passaggi che sembrano dei labirinti,
e i quartieri dei soldati. Sulle isolette del piccolo lago Slotsø, a Hillerød, si può visitare il castello di
Frederiksborg, esempio unico dell’arte rinascimentale in Danimarca, che oggi ospita il Museo di
Storia Nazionale, con magnifiche stanze che ripercorrono secoli di storia danese. Dipinti, tessuti,
arredi e oggetti decorativi riportano ai tempi in cui qui si incontravano re, regine e nobili. Il pranzo
è libero. Cena libera con possibilità di partecipare ad una cena facoltativa presso il Parco di Tivoli.
GIORNO 4
Da Copenaghen all’Italia
In base all’orario di partenza del volo, eventuale tempo a disposizione. Trasferimento
all’aeroporto e partenza per il rientro in Italia.
Gli ingressi ai luoghi di visita
Non sono previsti costi di ingresso da pagare in loco.
I pasti inclusi
Le prime colazioni e due cene.
Alcune note
Il programma delle visite potrebbe subire delle modifiche.
Nella partenza di Capodanno è inclusa una cena particolare in albergo la sera del 31 Dicembre.
DANESE ERA IL PRINCIPE AMLETO DI
SHAKESPEARE. DANESE È IL DESIGN
PIÙ RAFFINATO. DANESE È L’EDUCAZIONE
E IL SENSO CIVICO. DANESE È TANTO
ALTRO, VENITE A SCOPRIRLO. VE NE
INNAMORERETE.
Copenaghen,
la Business School
GIORNO 1
Dall’Italia a Copenaghen
Partenza per Copenaghen e all’arrivo trasferimento in hotel. Eventuale tempo a disposizione in
base all’orario del volo e cena.
GIORNO 2
Copenaghen
La mattinata è dedicata alla visita guidata della città, capitale della Danimarca e museo a cielo
aperto, con i suoi vecchi edifici, la storica residenza reale, le gallerie d’arte, i musei e le antiche
strade. Ma a Copenaghen convivono storia e modernità, tradizione e innovazione, palazzi
storici con monumenti dal design avveniristico. La visita inizia con lo Stroget, la famosa strada
pedonale, via principale della città nonché centro dello shopping. Si passa di fronte al più antico
parco di divertimenti del mondo, il Parco di Tivoli, alla gliptoteca Carlsberg e al Museo Nazionale.
Si arriva al Palazzo di Christianborg, sede del Parlamento Danese, l’antico edificio della Borsa e
la chiesa di Holmen. Ed infine si arriva alla piazza il Danish Real Theater, famoso per la scuola
di balletto classico e al quartiere di Nyhavn, dalle case colorate e le barche sui canali. E’ prevista
una sosta di fronte al Palazzo di Amalienborg, residenza della famiglia reale, e vicino alla
famosa Sirenetta. Lungo la strada di ritorno si passa di fronte al magnifico castello di Rosenborg,
rinascimentale, e ai suoi splendidi giardini. Pranzo libero. Il pomeriggio è a disposizione e può
essere dedicato alla scoperta di uno dei tanti musei di Copenaghen. Cena in albergo.
GIORNO 3
Copenaghen
L’intera giornata è libera, da dedicare a visite individuali della città. In alternativa si può aderire
ad un’escursione facoltativa fuori Copenaghen, in mattinata, per la visita dei castelli di Kronborg
e Frederiksborg. Il castello di Kronborg, uno dei più importanti della Danimarca e tra i castelli più
belli dell’Europa del Nord, è Patrimonio dell’UNESCO ed è situato a Helsingor. Qui Shakespeare
ambientò l’Amleto, e per questo motivo è conosciuto come il “castello di Amleto”. E’ una fortezza
circondata da cannoni con un edificio in stile rinascimentale. Al suo interno si trovano le sale, tra
le quali la splendida sala dei banchetti, le casematte, oscuri passaggi che sembrano dei labirinti,
e i quartieri dei soldati. Sulle isolette del piccolo lago Slotsø, a Hillerød, si può visitare il castello di
Frederiksborg, esempio unico dell’arte rinascimentale in Danimarca, che oggi ospita il Museo di
Storia Nazionale, con magnifiche stanze che ripercorrono secoli di storia danese. Dipinti, tessuti,
arredi e oggetti decorativi riportano ai tempi in cui qui si incontravano re, regine e nobili. Il pranzo
è libero. Cena libera con possibilità di partecipare ad una cena facoltativa presso il Parco di Tivoli.
GIORNO 4
Da Copenaghen all’Italia
In base all’orario di partenza del volo, eventuale tempo a disposizione. Trasferimento
all’aeroporto e partenza per il rientro in Italia.
Gli ingressi ai luoghi di visita
Non sono previsti costi di ingresso da pagare in loco.
I pasti inclusi
Le prime colazioni e due cene.
Alcune note
Il programma delle visite potrebbe subire delle modifiche.
Nella partenza di Capodanno è inclusa una cena particolare in albergo la sera del 31 Dicembre.