Page 120 - My FlipBook
P. 120
IAMO
Fiordi di Norvegia, GIORNO 1
la natura dà
spettacolo Dall’Italia a Oslo
Partenza in aereo per Oslo. All’arrivo trasferimento in hotel. In base all’orario del volo
eventuale tempo a disposizione per una prima conoscenza con la città. Cena in hotel.
Sogndal Beitostølen GIORNO 2
Bergen Ål
Nordheimsund Oslo
Oslo Al mattino visita guidata di Oslo, città assolutamente internazionale anche se inserita in
un ambiente naturale incredibile. E’ infatti posizionata nell’Oslo Fjord, uno dei caratteristici
fiordi della Norvegia. Si inizia con una passeggiata all’esterno del Teatro dell’Opera,
inaugurato nell’aprile del 2008. Da qui si può godere uno splendido panorama sul fiordo
di Oslo. La passeggiata continua fino alla Fortezza Akerhus dove si possono scattare
bellissime foto. Attraverso 700 anni, il castello ha giocato un ruolo centrale nella storia della
Norvegia. Come residenza reale, centro amministrativo e fortificazione militare, il castello è
stato luogo di eventi importanti e a volte drammatici, abitato e visitato da celebri personaggi
della storia. Durante la visita si vede anche il Palazzo Reale dall’esterno e la strada principale
Karl Johan. Al termine, con il pullman, si arriva a Holmenkollen, dove si trova il trampolino
di sci più moderno del mondo ed uno dei primi trampolini di design, ed infine si arriva a di
Bygdoy. Qui si visita uno dei musei più popolari di Norvegia, il Museo delle navi Vichinghe,
con tre grandi navi in ottimo stato di conservazione. Il museo espone anche eccezionali
reperti come piccole barche, slitte, un carro, un letto, tessuti e attrezzi di vario genere.
Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione da dedicare a visite individuali ad Oslo.
Cena in hotel.
Le date di partenza GIORNO 3
Giugno 26 Da Oslo a Beitostølen Km 225
Luglio 10 e 24
Agosto 7 e 14 Partenza in pullman esclusivo per la località di Beitostølen, nella parte centrale della
Norvegia, attraversando un territorio caratterizzato da una natura incontaminata, fra
colline e foreste, costeggiando il fiordo che non ha alcuna connessione con il mare: il
Randsfjorden. Sosta per il pranzo libero nella località di Fagernes, dall’antico nome che
In Aereo significava “meravigliosa penisola” nel centro della regione di Valdres. Infine, percorrendo la
10 giorni
strada che fiancheggia il parco nazionale e le montagne di Jotunheimen si arriva al villaggio
Bologna, Milano, Napoli,
Roma, Venezia di montagna di Beitostølen. Il paesaggio intorno al villaggio è disseminato di piccole strade,
1.490 sentieri fra i boschi e cascate, fra i picchi scoscesi. Nel pomeriggio tempo a disposizione e
cena in hotel.
Ancona, Firenze, Genova, GIORNO 4
Pisa, Torino, Trieste, Verona
1.540 Da Beitostølen a Sogndal Km 160
Bari, Brindisi, Catania, Lamezia Terme, Si riparte alla volta di Sogndal, un piccolo villaggio sulle rive del Sognefjord, il più lungo
Palermo, Reggio Calabria
1.600 e profondo fiordo di Norvegia, che si addentra per oltre 200 km fra le aspre montagne
norvegesi, in un paesaggio imponente e grandioso, a tratti costellato di caratteristici
SUPPLEMENTI paesini. Il blu e il verde sono i colori dominanti di questa regione estrema, dove si trovano
Camera singola
Alta stagione: 10 Luglio 310 anche diverse antiche chiese in legno. Si attraversa il braccio interno del fiordo con un breve
20
tratto in traghetto. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Sogndal. In serata è prevista la
cena.
RIDUZIONI 90 GIORNO 5
Terzo letto adulti 250
Terzo letto bambini fino a 12 anni Da Sogndal a Nordheimsund Km 250
Le tasse aeroportuali sono escluse e vengono
calcolate al momento della prenotazione. Al mattino si parte per vedere uno degli altri grandi fiordi del paese, l’Hardangerfjord. Si
attraversa il Sognefjord in traghetto per poi oltrepassare il Lærdalstunellen, il tunnel più
lungo di Norvegia, che misura 24,5 km. Arrivo a Flåm, dove si può salire a bordo del famoso ed
PREZZI PER PERSONA IN EURO antico treno chiamato Flåmsbana, che si inerpica fino alla stazione di montagna di Myrdal,
Informazioni, Assicurazione e Condizioni
di Contratto: pagg. 168-173 raggiungibile solo attraverso la ferrovia, in circa 20 km. Si tratta di uno degli itinerari più belli
ed avventurosi del mondo, lungo la ferrovia più alta del nord d’Europa. Fra grandi dislivelli
si attraversano profonde gole fra montagne innevate, si vedono fiumi e cascate ai lati della
ripida ferrovia, in un paesaggio di indescrivibile ed aspra bellezza. Si rientra a Flåm, dove
è previsto del tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio ci si imbarca su un
Gli hotel traghetto che ci porta a Gudvangen, navigando il Naeroyfjord e l’Aurlandfjord. Il panorama
Oslo: Scandic Holberg **** lungo le coste offre uno scenario di contrasti, tra rilievi che cadono a strapiombo sul fiordo
Beitostølen: Bergo Hotel ***
Sogndal: Quality Hotel Sogndal *** e verdi paesaggi ondulati. Una volta giunti a Gudvangen si prosegue in pullman fino a
Nordheimsund: Thon Hotel Sandven ****
Ål: Thon Hotel Hallingdal *** Nordheimsund, con una sosta per godere di una vista mozzafiato sulla Gola di Stalheim
O strutture similari.
dall’omonimo hotel, dove si può assaporare un tè o un caffè. Si passa inoltre per la storica
cittadina di Voss, contornata da uno splendido paesaggio di montagne ricoperte di neve.
Sosta fotografica alla bellissima cascata di Tvindefossen. Ci si addentra quindi nella regione
di Hardanger, costeggiando lo splendido Hardangerfjord. Arrivo nel tardo pomeriggio e cena
in hotel.
GIORNO 6
Da Nordheimsund e Bergen ad Ål Km 370
La mattina è dedicata ad una visita guidata alla città di Bergen, la capitale dei fiordi nonché
seconda città della Norvegia, con una sosta lungo il percorso alla magnifica cascata di
Steindalsfossen. A Bergen ha sede una delle tre università del paese. Durante la visita si
può vedere la Chiesa di Santa Maria, del XII secolo, e si può passeggiare intorno ai colorati
e pittoreschi mercati del pesce. Gli edifici più antichi della città furono costruiti lungo la
banchina di Bryggen, area molto importante e attiva nel corso dei secoli, inserita nella lista
dei luoghi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La visita termina con il pittoresco mercato
del pesce. Dopo il pranzo libero si inizia il percorso verso la città di Ål. Ripercorrendo
l’Hardangerfjord si attraversa il nuovo Hardanger Bridge, uno dei più lunghi ponti sospesi
del mondo, e il più lungo di Norvegia. Proseguimento attraverso le alte pianure del parco
nazionale di Hardangervidda, con villaggi montani e località sciistiche. Arrivo ad Ål, situata
nel centro della Norvegia, nella valle di Hallingdal. Cena in serata.
Fiordi di Norvegia, GIORNO 1
la natura dà
spettacolo Dall’Italia a Oslo
Partenza in aereo per Oslo. All’arrivo trasferimento in hotel. In base all’orario del volo
eventuale tempo a disposizione per una prima conoscenza con la città. Cena in hotel.
Sogndal Beitostølen GIORNO 2
Bergen Ål
Nordheimsund Oslo
Oslo Al mattino visita guidata di Oslo, città assolutamente internazionale anche se inserita in
un ambiente naturale incredibile. E’ infatti posizionata nell’Oslo Fjord, uno dei caratteristici
fiordi della Norvegia. Si inizia con una passeggiata all’esterno del Teatro dell’Opera,
inaugurato nell’aprile del 2008. Da qui si può godere uno splendido panorama sul fiordo
di Oslo. La passeggiata continua fino alla Fortezza Akerhus dove si possono scattare
bellissime foto. Attraverso 700 anni, il castello ha giocato un ruolo centrale nella storia della
Norvegia. Come residenza reale, centro amministrativo e fortificazione militare, il castello è
stato luogo di eventi importanti e a volte drammatici, abitato e visitato da celebri personaggi
della storia. Durante la visita si vede anche il Palazzo Reale dall’esterno e la strada principale
Karl Johan. Al termine, con il pullman, si arriva a Holmenkollen, dove si trova il trampolino
di sci più moderno del mondo ed uno dei primi trampolini di design, ed infine si arriva a di
Bygdoy. Qui si visita uno dei musei più popolari di Norvegia, il Museo delle navi Vichinghe,
con tre grandi navi in ottimo stato di conservazione. Il museo espone anche eccezionali
reperti come piccole barche, slitte, un carro, un letto, tessuti e attrezzi di vario genere.
Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione da dedicare a visite individuali ad Oslo.
Cena in hotel.
Le date di partenza GIORNO 3
Giugno 26 Da Oslo a Beitostølen Km 225
Luglio 10 e 24
Agosto 7 e 14 Partenza in pullman esclusivo per la località di Beitostølen, nella parte centrale della
Norvegia, attraversando un territorio caratterizzato da una natura incontaminata, fra
colline e foreste, costeggiando il fiordo che non ha alcuna connessione con il mare: il
Randsfjorden. Sosta per il pranzo libero nella località di Fagernes, dall’antico nome che
In Aereo significava “meravigliosa penisola” nel centro della regione di Valdres. Infine, percorrendo la
10 giorni
strada che fiancheggia il parco nazionale e le montagne di Jotunheimen si arriva al villaggio
Bologna, Milano, Napoli,
Roma, Venezia di montagna di Beitostølen. Il paesaggio intorno al villaggio è disseminato di piccole strade,
1.490 sentieri fra i boschi e cascate, fra i picchi scoscesi. Nel pomeriggio tempo a disposizione e
cena in hotel.
Ancona, Firenze, Genova, GIORNO 4
Pisa, Torino, Trieste, Verona
1.540 Da Beitostølen a Sogndal Km 160
Bari, Brindisi, Catania, Lamezia Terme, Si riparte alla volta di Sogndal, un piccolo villaggio sulle rive del Sognefjord, il più lungo
Palermo, Reggio Calabria
1.600 e profondo fiordo di Norvegia, che si addentra per oltre 200 km fra le aspre montagne
norvegesi, in un paesaggio imponente e grandioso, a tratti costellato di caratteristici
SUPPLEMENTI paesini. Il blu e il verde sono i colori dominanti di questa regione estrema, dove si trovano
Camera singola
Alta stagione: 10 Luglio 310 anche diverse antiche chiese in legno. Si attraversa il braccio interno del fiordo con un breve
20
tratto in traghetto. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Sogndal. In serata è prevista la
cena.
RIDUZIONI 90 GIORNO 5
Terzo letto adulti 250
Terzo letto bambini fino a 12 anni Da Sogndal a Nordheimsund Km 250
Le tasse aeroportuali sono escluse e vengono
calcolate al momento della prenotazione. Al mattino si parte per vedere uno degli altri grandi fiordi del paese, l’Hardangerfjord. Si
attraversa il Sognefjord in traghetto per poi oltrepassare il Lærdalstunellen, il tunnel più
lungo di Norvegia, che misura 24,5 km. Arrivo a Flåm, dove si può salire a bordo del famoso ed
PREZZI PER PERSONA IN EURO antico treno chiamato Flåmsbana, che si inerpica fino alla stazione di montagna di Myrdal,
Informazioni, Assicurazione e Condizioni
di Contratto: pagg. 168-173 raggiungibile solo attraverso la ferrovia, in circa 20 km. Si tratta di uno degli itinerari più belli
ed avventurosi del mondo, lungo la ferrovia più alta del nord d’Europa. Fra grandi dislivelli
si attraversano profonde gole fra montagne innevate, si vedono fiumi e cascate ai lati della
ripida ferrovia, in un paesaggio di indescrivibile ed aspra bellezza. Si rientra a Flåm, dove
è previsto del tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio ci si imbarca su un
Gli hotel traghetto che ci porta a Gudvangen, navigando il Naeroyfjord e l’Aurlandfjord. Il panorama
Oslo: Scandic Holberg **** lungo le coste offre uno scenario di contrasti, tra rilievi che cadono a strapiombo sul fiordo
Beitostølen: Bergo Hotel ***
Sogndal: Quality Hotel Sogndal *** e verdi paesaggi ondulati. Una volta giunti a Gudvangen si prosegue in pullman fino a
Nordheimsund: Thon Hotel Sandven ****
Ål: Thon Hotel Hallingdal *** Nordheimsund, con una sosta per godere di una vista mozzafiato sulla Gola di Stalheim
O strutture similari.
dall’omonimo hotel, dove si può assaporare un tè o un caffè. Si passa inoltre per la storica
cittadina di Voss, contornata da uno splendido paesaggio di montagne ricoperte di neve.
Sosta fotografica alla bellissima cascata di Tvindefossen. Ci si addentra quindi nella regione
di Hardanger, costeggiando lo splendido Hardangerfjord. Arrivo nel tardo pomeriggio e cena
in hotel.
GIORNO 6
Da Nordheimsund e Bergen ad Ål Km 370
La mattina è dedicata ad una visita guidata alla città di Bergen, la capitale dei fiordi nonché
seconda città della Norvegia, con una sosta lungo il percorso alla magnifica cascata di
Steindalsfossen. A Bergen ha sede una delle tre università del paese. Durante la visita si
può vedere la Chiesa di Santa Maria, del XII secolo, e si può passeggiare intorno ai colorati
e pittoreschi mercati del pesce. Gli edifici più antichi della città furono costruiti lungo la
banchina di Bryggen, area molto importante e attiva nel corso dei secoli, inserita nella lista
dei luoghi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La visita termina con il pittoresco mercato
del pesce. Dopo il pranzo libero si inizia il percorso verso la città di Ål. Ripercorrendo
l’Hardangerfjord si attraversa il nuovo Hardanger Bridge, uno dei più lunghi ponti sospesi
del mondo, e il più lungo di Norvegia. Proseguimento attraverso le alte pianure del parco
nazionale di Hardangervidda, con villaggi montani e località sciistiche. Arrivo ad Ål, situata
nel centro della Norvegia, nella valle di Hallingdal. Cena in serata.