Page 112 - My FlipBook
P. 112
NERARI PER GRUPPI
Italia Memorie di terre antiche, tradizioni ca, che vanta la più monumentale delle cinte mu-
secolari, valori sani e genuini, arte e rarie in “opera poligonale” della Ciociaria. Rientro in
Il Lazio: cultura sacra. La Ciociaria da scoprire. hotel, cena e pernottamento.
la Ciociaria
1° giorno: Partenza, Subiaco, Fiuggi 3° giorno: Casamari, Veroli
Tour 4 giorni/3 notti Arrivo del gruppo a Subiaco, cittadina immer- Prima colazione in hotel e partenza per l’Abbazia
sa nella natura dei Monti Simbruini e sede di due di Casamari, antico complesso monastico in stile
Subiaco straordinari monasteri benedettini, il Monastero di gotico-cistercense. L’austerità dell’interno è un
Fiuggi Santa Scolastica e il Monastero di San Benedetto. chiaro riflesso del pensiero del monaco Bernardo
Anagni Alatri Casamari Dei dodici monasteri voluti da San Benedetto nella di Chiaravalle, mistico cistercense, che predicava
FerenMtionnotecasVsienrooli Valle Subiacense, l’unico sopravvissuto ai terre- la semplicità e la purezza architettonica di questi
moti e alle distruzioni saracene fu quello di Santa monasteri, operando una lotta iconoclasta a fa-
112 | 113 Scolastica, che conserva al suo interno pregevoli vore di un pensiero cristocentrico. Pranzo. Nel po-
opere d’arte che lo rendono particolarmente pre- meriggio visita di Veroli, elegante cittadina di an-
zioso. La visita prosegue con il Monastero di San tichissime origini. Visita ai sotterranei del palazzo
Benedetto, incassato nella roccia a strapiombo del Comune e alla galleria sotterranea. Visita della
sulla valle sottostante, tale appare al visitatore Basilica di S. Maria Salome, patrona della città di
che percorre il Bosco Sacro. Pareti, volte e scale Veroli, pia donna, madre degli Apostoli Giacomo e
perfettamente integrate nella pietra cui si appog- Giovanni. Visita della Cattedrale di S. Andrea che
giano, con la loro irregolarità, garantiscono un’au- conserva un prezioso tesoro liturgico d’oreficeria
tentica suggestione in coloro che chi si avvicinano medievale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
per visitarlo. Al termine delle visite trasferimento
a Fiuggi. Sistemazione in hotel, cena e pernotta- 4° giorno: Montecassino, Rientro
mento. Prima colazione in hotel e partenza per la visita di
Montecassino, monastero in cui San Benedetto
2° giorno: Anagni, Ferentino, Alatri codificò la regola “Ora et Labora” su cui si fondò
Prima colazione in hotel, partenza per Anagni e tutto il monachesimo occidentale. Il monastero,
visita della città. Adagiata su una delle amene col- con la sua celebre biblioteca, ha rappresentato
line ciociare, la “Città dei Papi”, l’antica Anagnia, nel corso di molti secoli un faro di civiltà per tutta
è ricca di siti artistici e storici di grande interes- l’Europa cristiana. Distrutto per ben quattro volte,
se. Visita della Cattedrale Romanica, del Palazzo è risorto dopo i bombardamenti dell’ultimo con-
di Bonifacio VIII e passeggiata nel centro storico flitto mondiale, esattamente “com’era, dov’era”, a
fino al Palazzo del Capitano del Popolo e a casa perenne testimonianza del suo glorioso passato.
Barnekow, tipico esempio di casa medievale a Al termine delle visite, partenza per il rientro.
“profferlo”. Trasferimento a Ferentino, con la sua
imponente Acropoli e i suoi numerosi resti romani,
è il paese della Ciociaria che più di ogni altro mostra
i retaggi di tutte quelle civiltà che si sono succedu-
te nel corso dei millenni. Pranzo e nel pomeriggio
proseguimento per Alatri, antichissima città erni-
Italia Memorie di terre antiche, tradizioni ca, che vanta la più monumentale delle cinte mu-
secolari, valori sani e genuini, arte e rarie in “opera poligonale” della Ciociaria. Rientro in
Il Lazio: cultura sacra. La Ciociaria da scoprire. hotel, cena e pernottamento.
la Ciociaria
1° giorno: Partenza, Subiaco, Fiuggi 3° giorno: Casamari, Veroli
Tour 4 giorni/3 notti Arrivo del gruppo a Subiaco, cittadina immer- Prima colazione in hotel e partenza per l’Abbazia
sa nella natura dei Monti Simbruini e sede di due di Casamari, antico complesso monastico in stile
Subiaco straordinari monasteri benedettini, il Monastero di gotico-cistercense. L’austerità dell’interno è un
Fiuggi Santa Scolastica e il Monastero di San Benedetto. chiaro riflesso del pensiero del monaco Bernardo
Anagni Alatri Casamari Dei dodici monasteri voluti da San Benedetto nella di Chiaravalle, mistico cistercense, che predicava
FerenMtionnotecasVsienrooli Valle Subiacense, l’unico sopravvissuto ai terre- la semplicità e la purezza architettonica di questi
moti e alle distruzioni saracene fu quello di Santa monasteri, operando una lotta iconoclasta a fa-
112 | 113 Scolastica, che conserva al suo interno pregevoli vore di un pensiero cristocentrico. Pranzo. Nel po-
opere d’arte che lo rendono particolarmente pre- meriggio visita di Veroli, elegante cittadina di an-
zioso. La visita prosegue con il Monastero di San tichissime origini. Visita ai sotterranei del palazzo
Benedetto, incassato nella roccia a strapiombo del Comune e alla galleria sotterranea. Visita della
sulla valle sottostante, tale appare al visitatore Basilica di S. Maria Salome, patrona della città di
che percorre il Bosco Sacro. Pareti, volte e scale Veroli, pia donna, madre degli Apostoli Giacomo e
perfettamente integrate nella pietra cui si appog- Giovanni. Visita della Cattedrale di S. Andrea che
giano, con la loro irregolarità, garantiscono un’au- conserva un prezioso tesoro liturgico d’oreficeria
tentica suggestione in coloro che chi si avvicinano medievale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
per visitarlo. Al termine delle visite trasferimento
a Fiuggi. Sistemazione in hotel, cena e pernotta- 4° giorno: Montecassino, Rientro
mento. Prima colazione in hotel e partenza per la visita di
Montecassino, monastero in cui San Benedetto
2° giorno: Anagni, Ferentino, Alatri codificò la regola “Ora et Labora” su cui si fondò
Prima colazione in hotel, partenza per Anagni e tutto il monachesimo occidentale. Il monastero,
visita della città. Adagiata su una delle amene col- con la sua celebre biblioteca, ha rappresentato
line ciociare, la “Città dei Papi”, l’antica Anagnia, nel corso di molti secoli un faro di civiltà per tutta
è ricca di siti artistici e storici di grande interes- l’Europa cristiana. Distrutto per ben quattro volte,
se. Visita della Cattedrale Romanica, del Palazzo è risorto dopo i bombardamenti dell’ultimo con-
di Bonifacio VIII e passeggiata nel centro storico flitto mondiale, esattamente “com’era, dov’era”, a
fino al Palazzo del Capitano del Popolo e a casa perenne testimonianza del suo glorioso passato.
Barnekow, tipico esempio di casa medievale a Al termine delle visite, partenza per il rientro.
“profferlo”. Trasferimento a Ferentino, con la sua
imponente Acropoli e i suoi numerosi resti romani,
è il paese della Ciociaria che più di ogni altro mostra
i retaggi di tutte quelle civiltà che si sono succedu-
te nel corso dei millenni. Pranzo e nel pomeriggio
proseguimento per Alatri, antichissima città erni-