Page 111 - My FlipBook
P. 111
L’ITALIA DELLE REGIONI

Italia

Il Lazio:
la Tuscia

Panorami unici, speroni di roccia traforati 3° giorno: Viterbo, Civita di Bagnoregio Tour 5 giorni /4 notti
dall’acqua, profondi valloni ombrosi, laghi Prima colazione in hotel e visita del centro storico di
cristallini, borghi medievali che sfidano la Viterbo, città che mantiene intatto il suo fascino di Tarquinia Bolsena
natura, vini che invitano alla convivialità borgo fortificato da una possente cinta muraria. L’i- Montefiascone
e una cucina di frontiera. La Tuscia da tinerario include il rinascimentale Palazzo dei Priori, Viterbo
scoprire. le cui sale affrescate raffigurano vicende mitiche e Caprarola
storiche della città, Piazza San Lorenzo, sede dell’o-
1° giorno: Partenza, Caprarola, Tarquinia monima Cattedrale e dell’elegante Palazzo Papale Bracciano
Arrivo del gruppo a Caprarola e visita di Palazzo Far- ed il pittoresco quartiere medievale di San Pellegrino. Cerveteri
nese, splendido esempio di villa manieristica. Iniziato Pranzo. Nel pomeriggio, visita del borgo di Civita di
da Antonio da Sangallo il Giovane, come fortezza per Bagnoregio, “la città che muore”, che costituisce un
il futuro Papa Paolo III e trasformato dal Vignola in luogo di assoluto fascino, in cui la storia di millenni
residenza estiva per il Cardinale Alessandro Farnese, si sovrappone a una situazione geomorfologica del
costituisce l’emblema di questa potente famiglia tutto particolare. Assottigliata attraverso i secoli da
originaria dell’Alto Lazio. La struttura, articolata su un inarrestabile fenomeno erosivo, la rupe di Civita si
più piani, consta di 365 ambienti. Una spettacolare presenta oggi come una spettacolare isola tufacea
scala elicoidale conduce al piano nobile, affrescato galleggiante su un mare di instabili calanchi argillosi.
dai più noti pittori dell’epoca. La tenuta esterna in- Rientro in hotel, cena e pernottamento.
clude i Giardini Segreti del tipo all’italiana ed il Parco
Monumentale, caratterizzato da fontane, sculture e 4° giorno: Bolsena, Montefiascone
giochi d’acqua, alla cui sommità si erge la Casina del Prima colazione in hotel e partenza per la visita di
Piacere, luogo di massimo raccoglimento, ma anche Bolsena. Sita sul tracciato della Via Francigena, per-
deliziosa ambientazione per feste e banchetti estivi. corsa nei secoli da milioni di pellegrini diretti a Roma,
Dopo la visita, trasferimento a Tarquinia. Sistema- Bolsena è un luogo, dove ancora oggi si respira un’at-
zione in hotel, cena e pernottamento. mosfera di grande misticismo. Visita della Collegiata
di Santa Cristina e del Castello Monaldeschi da cui
2° giorno: Tarquinia, Cerveteri si gode di un magnifico panorama sul lago. Pranzo.
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e vi- Nel pomeriggio visita di Montefiascone che si erge
sita della Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia. Sito in splendida posizione sul Lago di Bolsena. Di gran-
archeologico, iscritto nel patrimonio UNESCO, che de interesse sono la Basilica di San Flaviano, in stile
deve la sua fama alla presenza di circa 150 tombe, romanico-gotico, il rinascimentale Duomo di Santa
i cui dipinti raffigurano scene di banchetti e simpo- Margherita con la grandiosa cupola del Fontana, ter-
si, mentre in età più tarda, terrificanti soggetti de- za in Italia per dimensioni e la Rocca dei Papi, situata
moniaci. Visita al Museo Archeologico Nazionale. sul punto più alto della città. Rientro in hotel, cena e
Allestito nella splendida cornice del rinascimentale pernottamento.
Palazzo Vitelleschi, può considerarsi uno dei più im-
portanti e ricchi d’Italia, con corredi che vanno dall’età 5° giorno: Lago di Bracciano, Rientro
del bronzo finale, alla romanizzazione dell’Etruria. Prima colazione in hotel e partenza per la visita del
Pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Cerveteri per Lago di Bracciano e dei i suoi borghi, come quello di
la visita della Necropoli della Banditaccia. La Necro- Bracciano, con l’austero Castello Orsini, di fattura
poli si estende per centinaia di ettari e rappresenta il medievale o come Trevignano e Anguillara, carat-
massimo esempio di architettura funeraria etrusca. teristiche cittadine sulle sponde del Lago. Al termine
Rientro in hotel, cena e pernottamento. delle visite, partenza per il rientro.
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116