Page 158 - My FlipBook
P. 158
IAMO
LA PURA, PROFONDA SPIRITUALITÀ PRENDE
CORPO NEI MONASTERI DI ANTICA PIETRA.
IMMERSI NEL VERDE VI ASPETTANO.
VI ACCOLGONO. É IL BENVENUTO DI UN PAESE
CHE HA LE SUE RADICI NELLA STORIA
DELLE RELIGIONI.
Monastero di Noravank
GIORNO 1
Dall’Italia a Yerevan
Partenza per Yerevan con pernottamento a bordo.
GIORNO 2
Echmiadzin e Yerevan Km 50
Arrivo nella capitale nelle prime ore del mattino e trasferimento in hotel. Yerevan è su un
altopiano a circa 1.000 metri sul livello del mare. Dopo un po’ di riposo e la prima colazione,
la visita inizia con il complesso patriarcale di S. Echmiadzin, considerato luogo sacro e centro
spirituale del Cristianesimo armeno, sede del Papa armeno. Il monumento più importante
è la Cattedrale, costruita originariamente da San Gregorio. Si prosegue con la chiesa di S.
Hripsime, le rovine di Zvartnots (UNESCO) con il Tempio del Paradiso degli Angeli. Rientro
ad Yerevan per il pranzo. Nel pomeriggio visita del Vernissage, un colorato mercato
d’artigianato locale. La cena è libera.
GIORNO 3
Amberd e Saghmossavank Km 100
L’Armenia è per lo più montagnosa e offre degli scenari naturali spettacolari. Il percorso di
oggi ci porta a raggiungere i 2.200 metri slm. Partenza per la regione di Aragatsotn e visita
del complesso-fortezza di Ambered posto sul pendio del Monte Aragats (se la strada è
chiusa per neve si visita in alternativa la chiesa di Mughni), del Convento di Hovhannavank
e del complesso religioso di Saghmossavank. Dopo il pranzo in ristorante, si rientra a
Yerevan per la visita della Cattedrale di San Gregorio e per una suggestiva passeggiata nel
Mercato della frutta e delle spezie. La cena è libera.
GIORNO 4
Yerevan
La giornata è dedicata alla scoperta della capitale con la visita panoramica che inizia con
l’Istituto dei Manoscritti antichi Matenadaran, dove sono conservati importanti manoscritti
di illustri scienziati e studiosi ed i primi libri stampati in Armenia (XVI sec.); si continua con
il gigantesco Monumento di Mair Hayastan, la Madre dell’Armenia, da dove si gode una
bellissima vista della capitale. Dopo il pranzo si visita l’impressionante Museo e il Memoriale
dedicato alle vittime del genocidio degli Armeni del 1915 (Tsitsernakaberd) e Cascade, una
monumentale scalinata in marmo intervallata da statue, aiuole fiorite e fontane che sale
sul fianco di una collina collegando il centro cittadino con il Parco di Haghtanak, il principale
polmone verde di Yerevan. Dalla sommità si gode una vista magnifica su tutta la città e
sull'Ararat. Rientro in hotel e cena libera.
GIORNO 5
Alaverdi Km 400
Escursione nel nord dell’Armenia, nella regione di Alaverdi, che ai tempi del regime sovietico
era il centro minerario per l’estrazione del rame, nella gola formata dal fiume Debed. Si
visitano il Monastero di Sanahin (UNESCO) composto da diversi edifici che risalgono a
periodi diversi, e il Monastero di Haghpat (UNESCO), aggrappato sulla montagna, separati
da una profonda crepa formata da un piccolo fiume che si getta nel Debed. Pranzo in
ristorante. Rientro a Yerevan e cena libera.
GIORNO 6
Khor Virap e Noravank Km 260
Giornata dedicata alla scoperta del sud dell’Armenia, una regione caratterizzata da estese
coltivazioni vinicole. In mattinata si visita il famoso Monastero di Khor Virap, del 301 a.C.,
che sorge nel luogo di prigionia di San Gregorio Illuminatore, a cui si deve la conversione
dell’Armenia, e dal quale si gode una splendida vista del biblico Monte Ararat. Si prosegue
LA PURA, PROFONDA SPIRITUALITÀ PRENDE
CORPO NEI MONASTERI DI ANTICA PIETRA.
IMMERSI NEL VERDE VI ASPETTANO.
VI ACCOLGONO. É IL BENVENUTO DI UN PAESE
CHE HA LE SUE RADICI NELLA STORIA
DELLE RELIGIONI.
Monastero di Noravank
GIORNO 1
Dall’Italia a Yerevan
Partenza per Yerevan con pernottamento a bordo.
GIORNO 2
Echmiadzin e Yerevan Km 50
Arrivo nella capitale nelle prime ore del mattino e trasferimento in hotel. Yerevan è su un
altopiano a circa 1.000 metri sul livello del mare. Dopo un po’ di riposo e la prima colazione,
la visita inizia con il complesso patriarcale di S. Echmiadzin, considerato luogo sacro e centro
spirituale del Cristianesimo armeno, sede del Papa armeno. Il monumento più importante
è la Cattedrale, costruita originariamente da San Gregorio. Si prosegue con la chiesa di S.
Hripsime, le rovine di Zvartnots (UNESCO) con il Tempio del Paradiso degli Angeli. Rientro
ad Yerevan per il pranzo. Nel pomeriggio visita del Vernissage, un colorato mercato
d’artigianato locale. La cena è libera.
GIORNO 3
Amberd e Saghmossavank Km 100
L’Armenia è per lo più montagnosa e offre degli scenari naturali spettacolari. Il percorso di
oggi ci porta a raggiungere i 2.200 metri slm. Partenza per la regione di Aragatsotn e visita
del complesso-fortezza di Ambered posto sul pendio del Monte Aragats (se la strada è
chiusa per neve si visita in alternativa la chiesa di Mughni), del Convento di Hovhannavank
e del complesso religioso di Saghmossavank. Dopo il pranzo in ristorante, si rientra a
Yerevan per la visita della Cattedrale di San Gregorio e per una suggestiva passeggiata nel
Mercato della frutta e delle spezie. La cena è libera.
GIORNO 4
Yerevan
La giornata è dedicata alla scoperta della capitale con la visita panoramica che inizia con
l’Istituto dei Manoscritti antichi Matenadaran, dove sono conservati importanti manoscritti
di illustri scienziati e studiosi ed i primi libri stampati in Armenia (XVI sec.); si continua con
il gigantesco Monumento di Mair Hayastan, la Madre dell’Armenia, da dove si gode una
bellissima vista della capitale. Dopo il pranzo si visita l’impressionante Museo e il Memoriale
dedicato alle vittime del genocidio degli Armeni del 1915 (Tsitsernakaberd) e Cascade, una
monumentale scalinata in marmo intervallata da statue, aiuole fiorite e fontane che sale
sul fianco di una collina collegando il centro cittadino con il Parco di Haghtanak, il principale
polmone verde di Yerevan. Dalla sommità si gode una vista magnifica su tutta la città e
sull'Ararat. Rientro in hotel e cena libera.
GIORNO 5
Alaverdi Km 400
Escursione nel nord dell’Armenia, nella regione di Alaverdi, che ai tempi del regime sovietico
era il centro minerario per l’estrazione del rame, nella gola formata dal fiume Debed. Si
visitano il Monastero di Sanahin (UNESCO) composto da diversi edifici che risalgono a
periodi diversi, e il Monastero di Haghpat (UNESCO), aggrappato sulla montagna, separati
da una profonda crepa formata da un piccolo fiume che si getta nel Debed. Pranzo in
ristorante. Rientro a Yerevan e cena libera.
GIORNO 6
Khor Virap e Noravank Km 260
Giornata dedicata alla scoperta del sud dell’Armenia, una regione caratterizzata da estese
coltivazioni vinicole. In mattinata si visita il famoso Monastero di Khor Virap, del 301 a.C.,
che sorge nel luogo di prigionia di San Gregorio Illuminatore, a cui si deve la conversione
dell’Armenia, e dal quale si gode una splendida vista del biblico Monte Ararat. Si prosegue