Page 105 - My FlipBook
P. 105
102 | 103

San Pietroburgo, particolare GIORNO 1
del Palazzo di Caterina
Dall’Italia a San Pietroburgo
Partenza per San Pietroburgo. All'arrivo trasferimento in hotel.
Eventuale tempo a disposizione in base all’orario del volo. Cena in hotel.

GIORNO 2

San Pietroburgo
Intera giornata di visita. San Pietroburgo nacque nel 1703 per volontà di Pietro il Grande, lo zar
illuminato e riformatore, che si avvalse dell’opera dei migliori architetti del tempo, fra cui molti
italiani. Adagiata nel suggestivo delta del fiume Neva, intersecata da canali e ponti, la città
è un originale incontro tra le forme barocche e il colorato stile tradizionale russo. Al mattino
dopo aver percorso il mitico corso Nevskij Prospekt si arriva a Piazza Palazzo per visitare le
sale principali dell’Ermitage, la reggia invernale della zarina Caterina, oggi museo universale
con una collezione di più di 3 milioni di opere. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio panoramica
della città e visita interna della Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, primo edificio costruito da
Pietro, con vari edifici fra cui la chiesa che conserva le tombe dell’ultimo zar Nicola e della sua
famiglia. Cena libera. Facoltativamente è possibile partecipare ad un tour in battello lungo i
canali e/o ad uno spettacolo folkloristico.

GIORNO 3

San Pietroburgo
Al mattino guida e pullman esclusivo per l’escursione a Tsarskoe Selo, l’ex Pushkin, dove
si visita il Palazzo di Caterina inclusa la famosa Camera d’ambra. L’esterno dell’edificio è
coloratissimo, turchese con inserti d’oro. Gli interni sono un’affascinante combinazione di
opere d’arte: mobili e pavimenti riccamente intarsiati, quadri, porcellane, lampadari, antiche
stufe e, naturalmente, la favolosa Camera d’ambra, oggi definita come l’ottava meraviglia
del mondo: una stanza di circa 55 mq dalle pareti rivestite da pannelli decorati con ben
sei tonnellate d’ambra, oltre a foglie d’oro e specchi. Rientro a San Pietroburgo e pranzo in
ristorante. Pomeriggio libero e possibilità di effettuare l'escursione facoltativa a Peterhof, la
reggia estiva che lo Zar Pietro fece adificare con l'intento di eguagliare Versailles, e visitarne
il parco, per ammirare gli spettacolari giochi d'acqua delle numerose fontane in stile barocco
(fontane in azione indicativamente da fine maggio a fine settembre). Cena libera. San
Pietroburgo è una città per tutte le stagioni, ricca di suggestioni storiche, artistiche, letterarie
e musicali, da scoprire e assaporare anche a passo lento passeggiando tra i vicoli, i canali e
lungo i 4,5 km della Prospettiva Nevskij.

GIORNO 4

Da San Pietroburgo all’Italia
In base all’orario di partenza del volo, eventuale tempo a disposizione. Trasferimento
all’aeroporto e rientro in Italia.

Gli ingressi ai luoghi di visita
Inclusi per le visite da programma: Museo Ermitage e sezione Impressionisti, Fortezza dei
SS. Pietro e Paolo, Palazzo di Caterina e Camera d’ambra a Pushkin-Tsarskoe Selo, noleggio di
radioguide auricolari individuali a trasmissione digitale per seguire meglio le spiegazioni della
nostra guida all’interno degli edifici il 2° e 3° giorno.

I pasti inclusi
Le prime colazioni a buffet, due pranzi e una cena.

Alcune note
Nelle date di partenza contrassegnate da * si assiste al fenomeno nordico delle "Notti Bianche",
quando le giornate sono lunghe, circa 20 ore di luce, e le notti diventano un lungo crepuscolo.
In Russia i luoghi di visita chiudono un giorno alla settimana più uno al mese, in giornate diverse
a seconda del museo. Il programma potrebbe essere modificato in base alle aperture così da
consentire lo svolgimento del programma.
Partenza di Capodanno: i giorni di chiusura dei musei vengono decisi ad inizio dicembre, per
cui il programma delle visite potrebbe subire modifiche. Maggiori informazioni al momento della
prenotazione o con i documenti di viaggio prima della partenza. Il 31 dicembre facoltativamente
e con prenotazione in Italia è possibile partecipare al Veglione di Capodanno in hotel al costo
indicativo di Euro 150.
L’escursione facoltativa sui canali può essere effettuata da aprile a novembre, quando i canali
non sono ghiacciati.
Accompagnatore Gialpi con minimo 20 partecipanti.

LA RUSSIA DI GIALPI

La Russia è un Paese affascinante, ricco di storia, importante, ma diverso dall’Italia. Per molti è
il viaggio di una volta nella vita, il sogno che diventa realtà. Ecco perché siamo convinti che vada
progettato al meglio curando i particolari: la garanzia che l’ hotel è in centro e a pochi passi dalle
maggiori attrattive, le guide professioniste per le visite, i pasti, gli ingressi inclusi e, con minimo
20 Partecipanti, anche la presenza costante e premurosa di un accompagnatore esperto che dor-
me in hotel e partecipa a tutto il programma. Noi di Gialpi conosciamo e amiamo profondamente
la Russia, con passione ed esperienza selezioniamo e proponiamo ai nostri Clienti solo il me-
glio, curando i particolari, prima e durante il viaggio.
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110