Page 98 - My FlipBook
P. 98
IAMO
Albania: GIORNO 1
natura e storia,
insieme Dall’Italia a Tirana
Partenza in aereo per Tirana. Arrivo e trasferimento in hotel. In base all’orario del volo,
eventuale tempo libero per una prima scoperta individuale della città. Cena.
GIORNO 2
Tirana e Kruje Km 75
Al mattino visita guidata di Tirana, capitale dell’Albania. Visita al Museo Storico Nazionale,
il più grande del Paese, con una grande raccolta di tesori archeologici e storici. Il centro della
città è Piazza Skandberg, dove si trovano importanti edifici come la Torre dell’Orologio, uno
dei simboli della città, la Moschea Ethem-Bei, uno dei templi più antichi ed interessanti, e
Tirana il palazzo dell’Opera, il teatro più grande dell’Albania. Partenza per Kruja, antica capitale
Durazzo albanese, e pranzo in ristorante. Visita al Museo di Skanderberg e al Museo Etnografico.
Rientro a Tirana e cena.
Korce GIORNO 3
Valona Da Tirana, Lac e Scutari a Durazzo Km 210
Gjirokaster Partenza per Lac, dove si visita la Chiesa Cattolica di Sant’Antonio di Padova, un santuario
Saranda visitato da migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo. Proseguimento per Scutari,
capitale morale del Paese, e visita della più grande cattedrale cattolica dei Balcani, e del
castello dalla storia millenaria. Pranzo in ristorante e partenza per Durazzo dove vediamo
l’anfiteatro di epoca romana che poteva contenere fino a 20.000 persone. Cena in serata.
Le date di partenza GIORNO 4
Aprile 23 Da Durazzo e Berat a Valona Km 175
Maggio 28
Giugno 18 Al mattino partenza per Berat, una delle più antiche città dell’Albania. Pranzo in ristorante
Luglio 16
Agosto 7 e passeggiata in questa città conosciuta come “delle mille finestre”, per le case bianche
Settembre 3
Aprile 23 con grandi finestre che la caratterizzano, addossate le une alle altre. Visita del castello
dell’epoca Illirica e del museo di Onufri che contiene una delle più belle collezioni di icone
albanesi. Proseguimento per Valona, dove si visita il Museo dell’Indipendenza, con oggetti
originali, reperti e documenti dell’Indipendenza dell’Albania e della sua rinascita. Cena.
In Aereo GIORNO 5
9 giorni
Da Valona e Porto Palermo a Saranda Km 125
Roma
1.090 Partenza per Saranda, con una sosta a Porto Palermo, così chiamata dai soldati italiani
che nella seconda guerra mondiale si trovavano in Albania. Qui si visita il castello di Ali
Ancona, Bologna, Firenze, Genova, Pasha, situato in una posizione unica e molto suggestiva. Pranzo e nel pomeriggio visita
Milano, Napoli, Pisa, Torino, Trieste,
Venezia, Verona a Butrinti, vicino al confine con la Grecia, con il suo fantastico sito archeologico dove sono
1.180 state riportate alla luce la città romana e la città ellenistica. Cena in ristorante a Saranda.
Bari, Brindisi, Catania, Lamezia Terme, 1.240 GIORNO 6
Palermo, Reggio Calabria
Da Saranda a Gjirokaster Km 55
Al mattino partenza per Gjirokaster, con una sosta al Blue Eye, sorgente più ricca del Paese
SUPPLEMENTI
Camera singola 230 e luogo imperdibile, dove lo spettacolo della natura offre colori unici. Arrivo e visita della cit-
tadina, tra le più antiche dell’Albania e Patrimonio dell’UNESCO. Costruita su un’altura che
RIDUZIONI domina una vallata naturale di grande bellezza, racchiude in sé le culture greca, romana,
Terzo letto adulti
Terzo letto bambini fino a 12 anni 20 etrusca e albanese. Visita del castello, in posizione dominante sulla città, con il Museo delle
Le tasse aeroportuali sono escluse e vengono 50
calcolate al momento della prenotazione. Armi. Visita inoltre al Museo Etnografico e alla casa Skenduli, un’antica abitazione costruita
in stile ottomano. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione da dedicare a visite libere.
Cena.
PREZZI PER PERSONA IN EURO GIORNO 7
Informazioni, Assicurazione e Condizioni
di Contratto: pagg. 168-173 Da Gjirokaster a Korce Km 190
Di buon mattino partenza per Korce, con pranzo lungo il percorso e sosta al villaggio
Boboshtice, caratteristico borgo medievale. Cena.
Gli hotel GIORNO 8
Tirana: Tirana International **** Da Korce e Elbasan a Tirana Km 200
Durazzo: Arvi ****
Valona: Partner **** Visita di Korce, non distante dal confine con la Grecia e la Macedonia. Qui si trova la prima
Saranda: Butrinti *****
Gjirokaster: Kalemi 2 **** scuola albanese, il Museo delle Icone e la Chiesa Ortodossa. Partenza per Elbasan con una
Korce: Life Gallery ****
O strutture similari. breve visita della cittadina. Pranzo in ristorante e partenza per Tirana. All’arrivo visita della
parte moderna di Tirana, con gli esterni del Parlamento. Cena in ristorante.
GIORNO 9
Da Tirana all’Italia
Eventuale tempo a disposizione per visite libere della città, in base all’orario di partenza del
volo. Trasferimento all’aeroporto e partenza per il rientro in Italia.
Gli ingressi ai luoghi di visita
Inclusi per le visite da programma: a Tirana il Museo Storico Nazionale, a Kruje il Museo di
Skanderbeg e il Museo Etnografico, a Scuttari il Castello, a Durazzo l’Anfiteatro, a Berat il
Castello e il Museo di Onufri, a Valona il Museo dell’Indipendenza, a Porto Palermo il Museo
di Ali Pasha, a Butrinti il sito archeologico, a Gjirokaster il Castello, il Museo delle Armi e il
Museo Etnografico, a Korce la Prima Scuola Albanese e il Museo delle Icone.
I pasti inclusi
Le prime colazioni, sette pranzi e otto cene.
Albania: GIORNO 1
natura e storia,
insieme Dall’Italia a Tirana
Partenza in aereo per Tirana. Arrivo e trasferimento in hotel. In base all’orario del volo,
eventuale tempo libero per una prima scoperta individuale della città. Cena.
GIORNO 2
Tirana e Kruje Km 75
Al mattino visita guidata di Tirana, capitale dell’Albania. Visita al Museo Storico Nazionale,
il più grande del Paese, con una grande raccolta di tesori archeologici e storici. Il centro della
città è Piazza Skandberg, dove si trovano importanti edifici come la Torre dell’Orologio, uno
dei simboli della città, la Moschea Ethem-Bei, uno dei templi più antichi ed interessanti, e
Tirana il palazzo dell’Opera, il teatro più grande dell’Albania. Partenza per Kruja, antica capitale
Durazzo albanese, e pranzo in ristorante. Visita al Museo di Skanderberg e al Museo Etnografico.
Rientro a Tirana e cena.
Korce GIORNO 3
Valona Da Tirana, Lac e Scutari a Durazzo Km 210
Gjirokaster Partenza per Lac, dove si visita la Chiesa Cattolica di Sant’Antonio di Padova, un santuario
Saranda visitato da migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo. Proseguimento per Scutari,
capitale morale del Paese, e visita della più grande cattedrale cattolica dei Balcani, e del
castello dalla storia millenaria. Pranzo in ristorante e partenza per Durazzo dove vediamo
l’anfiteatro di epoca romana che poteva contenere fino a 20.000 persone. Cena in serata.
Le date di partenza GIORNO 4
Aprile 23 Da Durazzo e Berat a Valona Km 175
Maggio 28
Giugno 18 Al mattino partenza per Berat, una delle più antiche città dell’Albania. Pranzo in ristorante
Luglio 16
Agosto 7 e passeggiata in questa città conosciuta come “delle mille finestre”, per le case bianche
Settembre 3
Aprile 23 con grandi finestre che la caratterizzano, addossate le une alle altre. Visita del castello
dell’epoca Illirica e del museo di Onufri che contiene una delle più belle collezioni di icone
albanesi. Proseguimento per Valona, dove si visita il Museo dell’Indipendenza, con oggetti
originali, reperti e documenti dell’Indipendenza dell’Albania e della sua rinascita. Cena.
In Aereo GIORNO 5
9 giorni
Da Valona e Porto Palermo a Saranda Km 125
Roma
1.090 Partenza per Saranda, con una sosta a Porto Palermo, così chiamata dai soldati italiani
che nella seconda guerra mondiale si trovavano in Albania. Qui si visita il castello di Ali
Ancona, Bologna, Firenze, Genova, Pasha, situato in una posizione unica e molto suggestiva. Pranzo e nel pomeriggio visita
Milano, Napoli, Pisa, Torino, Trieste,
Venezia, Verona a Butrinti, vicino al confine con la Grecia, con il suo fantastico sito archeologico dove sono
1.180 state riportate alla luce la città romana e la città ellenistica. Cena in ristorante a Saranda.
Bari, Brindisi, Catania, Lamezia Terme, 1.240 GIORNO 6
Palermo, Reggio Calabria
Da Saranda a Gjirokaster Km 55
Al mattino partenza per Gjirokaster, con una sosta al Blue Eye, sorgente più ricca del Paese
SUPPLEMENTI
Camera singola 230 e luogo imperdibile, dove lo spettacolo della natura offre colori unici. Arrivo e visita della cit-
tadina, tra le più antiche dell’Albania e Patrimonio dell’UNESCO. Costruita su un’altura che
RIDUZIONI domina una vallata naturale di grande bellezza, racchiude in sé le culture greca, romana,
Terzo letto adulti
Terzo letto bambini fino a 12 anni 20 etrusca e albanese. Visita del castello, in posizione dominante sulla città, con il Museo delle
Le tasse aeroportuali sono escluse e vengono 50
calcolate al momento della prenotazione. Armi. Visita inoltre al Museo Etnografico e alla casa Skenduli, un’antica abitazione costruita
in stile ottomano. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione da dedicare a visite libere.
Cena.
PREZZI PER PERSONA IN EURO GIORNO 7
Informazioni, Assicurazione e Condizioni
di Contratto: pagg. 168-173 Da Gjirokaster a Korce Km 190
Di buon mattino partenza per Korce, con pranzo lungo il percorso e sosta al villaggio
Boboshtice, caratteristico borgo medievale. Cena.
Gli hotel GIORNO 8
Tirana: Tirana International **** Da Korce e Elbasan a Tirana Km 200
Durazzo: Arvi ****
Valona: Partner **** Visita di Korce, non distante dal confine con la Grecia e la Macedonia. Qui si trova la prima
Saranda: Butrinti *****
Gjirokaster: Kalemi 2 **** scuola albanese, il Museo delle Icone e la Chiesa Ortodossa. Partenza per Elbasan con una
Korce: Life Gallery ****
O strutture similari. breve visita della cittadina. Pranzo in ristorante e partenza per Tirana. All’arrivo visita della
parte moderna di Tirana, con gli esterni del Parlamento. Cena in ristorante.
GIORNO 9
Da Tirana all’Italia
Eventuale tempo a disposizione per visite libere della città, in base all’orario di partenza del
volo. Trasferimento all’aeroporto e partenza per il rientro in Italia.
Gli ingressi ai luoghi di visita
Inclusi per le visite da programma: a Tirana il Museo Storico Nazionale, a Kruje il Museo di
Skanderbeg e il Museo Etnografico, a Scuttari il Castello, a Durazzo l’Anfiteatro, a Berat il
Castello e il Museo di Onufri, a Valona il Museo dell’Indipendenza, a Porto Palermo il Museo
di Ali Pasha, a Butrinti il sito archeologico, a Gjirokaster il Castello, il Museo delle Armi e il
Museo Etnografico, a Korce la Prima Scuola Albanese e il Museo delle Icone.
I pasti inclusi
Le prime colazioni, sette pranzi e otto cene.