Napoli e dintorni, fra natura,
vulcani, archeologia e miti

Viaggio individuale personalizzabile
con Auto fornita a Noleggio + Hotel

Itinerario 6 giorni / 5 notti

a partire da 655 per persona

Itinerario


Giorno 1 – Arrivo a Napoli

Arrivo, consegna dell’auto presso il punto concordato in fase di prenotazione. Trasferimento in autonomia e pernottamento in hotel a Napoli o nei dintorni.


Giorno 2 – Napoli

Le origini di Napoli si fondono con il mito della sirena Partenope da cui sembra derivare il suo carattere che mette insieme bene e male, gioia e tristezza, bellezza e degrado; anime contrastanti che si scontrano e convivono l’una di fianco all’altro in questa splendida città.

Da visitare Spaccanapoli, la strada che va dai Quartieri Spagnoli al Quartiere di Forcella, tagliando in linea retta la città; la Cappella San Severo con il suo Cristo Velato, una delle opere più affascinanti e misteriose di Napoli; il Museo Archeologico contenente i ritrovamenti degli scavi di Pompei, reperti dell’età greco-romana, antichità egizie ed etrusche della collezione Borgia e monete antiche della collezione Santangelo.

E poi Piazza del Plebiscito, simbolo del nuovo Rinascimento Napoletano, il colonnato della Chiesa di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale, la Napoli sotterranea, dalla quale è stato ricavato il tufo per costruire la città stessa, il Museo di Capodimonte, una Reggia-Museo che ospita la ricca Collezione Farnese, il Metrò dell’Arte, il Duomo e il Tesoro di San Gennaro, il Maschio Angioino, Castel dell’Ovo con il suo Borgo Marinaro e, infine, la collina di Posillipo e Mergellina con la più bella vista su Napoli e il Vesuvio che fa da sfondo.


Giorno 3 – Ercolano e Caserta (Km 90)

Non può mancare un’escursione a Ercolano e a Caserta. Anche Ercolano, una piccola città residenziale del periodo Romano, lega il suo nome agli scavi archeologici: dal punto di vista architettonico e urbanistico è meno imponente di Pompei ma gli interni delle case sono sicuramente meglio conservate con uno splendore di colori inattesi.

Caserta fa tutt’uno con la sua celebre Reggia o, per meglio dire, Palazzo Reale: uno splendido esempio di neoclassicismo Italiano conosciuto in tutto il mondo. Il parco della Reggia, chiamata anche la “Versailles dei Borboni”, permette una passeggiata tra storia e natura in un luogo che ricorda il fascino di epoche ricchissime.

Caserta vecchia è, invece, l’antico borgo con le sue stradine che ricordano lo splendore dell’epoca medievale su cui si affacciano le suggestive abitazioni quattrocentesche. Per concludere, perché non visitare San Leucio e i suoi setifici, sito reale con il Museo della Seta.


Giorno 4 – Ischia

Ischia non può mancare in un’ipotesi di itinerario di scoperta di questo territorio: ”l’Isola Verde”, considerata l’isola con la più alta concentrazione di terme d’Europa. Visitare Ischia è un’esperienza sorprendente e potrete scoprire un aspetto della natura insolita che non ci si aspetta da un’isola a poche miglia da Napoli.

Attraversando i suoi sei comuni, potrete visitare in particolare il Monte Epomeo, il punto più alto di Ischia (787 mt); i giardini termali Poseidon, situati direttamente sulla splendida Baia di Citara, rappresentano il parco più grande dell’isola; la Baia di Sorgeto, che vi permetterà di immergervi nelle acque termali che sgorgano direttamente in mare; i giardini La Mortella, parco botanico dove vengono conservate più di 184 specie differenti di piante; il Castello Aragonese, forse il simbolo più conosciuto di Ischia, a picco sul mare e intriso da storia e leggende; Sant’Angelo, che è il luogo più pittoresco dell’isola di Ischia, abitato ancora principalmente da pescatori. Visitando Sant’Angelo sientra in contatto con la tradizione e la cultura più antica dell’isola.


Giorno 5 – Campi Flegrei (Km 60)

Vi consigliamo un’escursione nella zona dei Campi Flegrei: Cuma, Pozzuoli e Baia. I Campi Flegrei sono una vasta area situata a nord-ovest della città di Napoli, nota sin dall’antichità per la sua vivace attività vulcanica.

Cuma fu la più antica colonia greca in occidente. Di questo passato glorioso rimane l’Acropoli, dove si trovano ancora i resti del Tempio di Apollo. All’apice dell’Acropoli si trova invece il Tempio di Giove, il più grande degli edifici sacri.

E poi Pozzuoli, con la sua solfatara, uno dei quaranta vulcani che costituiscono l’area Flegrea. Si tratta di un antico cratere vulcanico ancora attivo ma in stato quiescente che da circa due millenni conserva un’attività di fumarole e d’anidride solforosa, getti di fango bollente ed elevata temperatura del suolo.

Ed infine Baia, con il suo golfo, racchiuso tra i rilievi di Punta Lanterna a sud e Punta Epitaffio a nord, quest’ultimo famoso per l’episodio omerico del ciclope. Baia non è altro che un antico cratere vulcanico, risalente a circa 8.400 anni fa e conservatosi solo per metà, essendo la sua parte ad oriente sprofondata o del tutto erosa dal mare. Infatti è famoso il parco sommerso, area marina protetta, visitabile con dei battelli dal fondo trasparente. Tra i monumenti e i resti spiccano anche il Tempio di Diana, il Tempio di Mercurio e quello di Venere. Più recente ma altrettanto interessante è il Castello Aragonese.


Giorno 6 – Da Napoli e rientro

Dopo la prima colazione nell’hotel scelto, trasferimento in autonomia al punto di riconsegna dell’auto e partenza per il rientro.

  • La quota comprende:

    • Noleggio auto (tipo Fiat Panda, Citroen C1 o similare)
    • Chilometraggio illimitato
    • Assicurazione auto
    • Sistemazione e trattamento di pernottamento e 1^ colazione più eventuali pasti se indicati
    • Assistenza tecnica Gialpi

  • La quota non comprende:

    • Ingressi a siti, musei, monumenti, ecc.
    • Pasti e bevande
    • Carburante
    • 2° guidatore
    • Parcheggi, pedaggi ed eventuali multe
    • Tassa di soggiorno ove prevista (pag. in loco)
    • Quota servizi (include: assicurazione medico/bagaglio e spese di gestione pratica)
    • Assicurazione annullamento facoltativa (pari al 4,5% totale pratica)
    • Mance, facchinaggio, extra di natura personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Alcune Note

• I prezzi sono validi per un minimo di 2, 3 o 4 partecipanti a seconda della tipologia della camera scelta.
• I prezzi relativi alla camera singola s’intendono sempre in solo soggiorno, pertanto vanno abbinati ad una doppia, tripla o quadrupla sulle quali è stato calcolato anche il noleggio dell’auto.
• Nel periodo di Capodanno può essere richiesto un supplemento per il Cenone obbligatorio, quantificabile su richiesta.
• Il noleggio auto previsto è sempre riferito alla classe Basic (Fiat Panda, Citroen C1 o similare); s’intende sempre per i giorni come da programma, per cui eventuali eccedenze saranno calcolate come supplemento. E’ inclusa l’assicurazione base ed il chilometraggio illimitato.

Per info o prenotazioni

Chiama il numero 081 8724372